Questo Master di I livello è pensato per Insegnanti, Educatori, Psicologi e Professionisti coinvolti in attività di formazione che desiderano ampliare le proprie competenze e migliorare la propria carriera.
Il percorso, sviluppato in collaborazione tra UNIMARCONI e MI.CRO PSYCHOLOGY, unisce i binari della psicologia e dell'istruzione, offrendo un'esperienza formativa unica e completa.
Gli studi condotti dall'OMS dimostrano che le competenze non cognitive sono essenziali per il successo lavorativo e personale.
Il Master in Sviluppo delle competenze non cognitive per la regolazione emotiva ti fornirà gli strumenti necessari per acquisire queste abilità, migliorando la tua autostima, la tua autoefficacia e la tua capacità di collaborazione. Inoltre, l'obiettivo del corso è di aiutarti a regolare le emozioni in modo strategico, migliorando la tua capacità di raggiungere i tuoi obiettivi.
La Camera dei Deputati ha recentemente approvato una proposta di legge sperimentale sull'introduzione delle competenze non cognitive nel metodo didattico, riconoscendo l'importanza di queste abilità per la formazione dei giovani.
Non perdere l'opportunità di migliorare la tua vita professionale e personale: iscriviti al Master in Sviluppo delle competenze non cognitive per la regolazione emotiva.
"Prenotiamo insieme un momento per te!
Il nostro staff ti fornirà tutte le informazioni necessarie senza impegno!"
Il Master ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle competenze non cognitive, anche note come skill, che si evolvono nel corso della vita e possono essere potenziate attraverso opportuni interventi.
In particolare, il programma prevede un'ampia varietà di argomenti, tra cui la comunicazione efficace, la musicoterapia, la scrittura come strumento espressivo e comunicativo, il benessere organizzativo, la didattica inclusiva, il protocollo MBSR per la gestione dello stress, la resilienza e le Life Skills, nonché l'educazione alla prosocialità.
Il corso si propone di preparare i partecipanti ad essere in grado di valutare le abilità dei singoli studenti e del gruppo classe nel loro insieme, progettare interventi educativi individuali e di gruppo per potenziare e sviluppare le competenze non cognitive, e gestire comportamenti problematici e dinamiche disfunzionali del gruppo.
L’obiettivo è quello di preparare gli studenti a:
Valutare le abilità personali dei singoli allievi in termini di punti di forza e di debolezza – e il quadro complessivo dell’intero gruppo classe.
Progettare e programmare interventi educativi individuali e di gruppo per il potenziamento e lo sviluppo delle competenze non cognitive, a breve e lungo termine.
Disporre di strumenti educativi concreti da integrare con la didattica tradizionale e con la didattica inclusiva.
Gestire alcuni comportamenti problematici e le dinamiche disfunzionali del gruppo.
"Prenotiamo insieme un momento per te!
Il nostro staff ti fornirà tutte le informazioni necessarie senza impegno!"
Al termine del corso, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario ai sensi del DM 270/2004.